Giacche Donna

[Nota editoriale: le informazioni seguenti hanno finalità informative e riflettono l’esperienza interna del nostro team. Specifiche e valori tecnici (es. g/m², µm, mm colonna d’acqua, fill power) sono indicativi/esemplificativi e possono variare per marca e modello; non costituiscono garanzie di prestazione dei singoli prodotti.]

La giacca è il capo trasformista per eccellenza: definisce silhouette e personalità, può vivere 12 mesi l’anno e dialoga con materiali diversi (pelle, tessuti tecnici, costruzioni sartoriali).

In questa guida mappiamo 7 stili fondamentali con consigli rapidi e link ai filtri per esplorare la collezione. Obiettivo: aiutarti a scegliere la giacca donna più adatta per stile, uso e stagione — con decisioni informate, in 7 mosse.

Nei nostri fitting abbiamo notato che 1–2 cm di differenza su spalle e lunghezza cambiano l’assetto del look: un punto spalla pulito e un orlo che non “taglia” i fianchi rendono la giacca più sartoriale e facile da abbinare.

Giacche di Pelle/Ecopelle: l’icona ribelle che non passa mai di moda

Dal chiodo biker al modello minimal cropped, le giacche di pelle ed ecopelle aggiungono carattere a denim, abiti slip e tailoring.

Valuta spessore e finitura (lucida o matt), la presenza di fodera e le istruzioni di cura: una scelta consapevole può allungare la vita del capo.

Dati utili (orientativi): per una resa morbida e confortevole scegli pelli ovine tra 0,7–1,0 mm; per maggiore struttura, bovine da 1,1–1,3 mm. Nelle ecopelli, preferisci basi in PU di qualità con supporto traspirante.

Consiglio della stylist

Fit senza tirare: punta su spalla pulita e lunghezza in vita o appena sotto il fianco. Se indossi spesso maglieria, verifica un agio torace +6/+8 cm per evitare tiraggi su zip e bottoni.

Giacche Invernali: isolamento smart senza rinunciare allo stile

Per le settimane più fredde, piuma o sintetico high-loft? Dettagli come cappuccio regolabile, lunghezza media e polsini antivento possono fare la differenza nel comfort quotidiano.

Controlla peso dell’imbottitura e praticità (tasche capienti, zip doppio cursore).

Scelte consapevoli (indicative): piuma con fill power 700+ offre in genere un ottimo rapporto calore/peso; sintetico loft moderno ideale per climi umidi. Un’imbottitura da 100–160 g/m² copre spesso l’uso urbano invernale; fodere antivento e paramontura interna limitano la dispersione di calore.

Consiglio della stylist

Meteo umido? Privilegia imbottiture sintetiche: asciugano rapidamente e mantengono parte delle performance anche da bagnate.

Primaverili & Mezza Stagione: leggerezza che struttura il look

Trench, field jacket, shacket e bomber leggeri sono perfetti per la stratificazione da marzo a ottobre.

Cerca tessuti water-repellent e linee facili da sovrapporre a knit e camicie per costruire volumi senza peso.

Materiali chiave (esempi): gabardine di cotone cerato, twill tecnici microfibra e lane leggere 220–280 g/m². Trattamento idrorepellente DWR utile per piovaschi improvvisi.

Consiglio della stylist

Palette versatile: sabbia, kaki, navy o grigio fumo funzionano con tutto. Aggiungi un accento colore con foulard o borsa per ravvivare l’insieme.

Sci & Outdoor Tecnico: performance sul campo, stile in città

Membrana traspirante, cuciture nastrate e termicità calibrata offrono protezione su piste e trekking.

Verifica traspirabilità (g/m²/24h), ghetta antineve, tasche skipass e ventilazioni: sono plus che contano anche in viaggio.

Riferimenti tecnici (indicativi): traspirabilità 10.000–20.000 g/m²/24h e impermeabilità 10.000–20.000 mm coprono la maggior parte degli usi sportivi; cuciture fully taped per meteo severo, critically taped per città.

Consiglio della stylist

Copertura + comfort: cappuccio compatibile con casco = protezione ampia; se cammini molto, valuta aperture di ventilazione ascellari per gestire il microclima.

Impermeabili, Antipioggia & A Vento: essenziali meteo-proof

Dal parka cerato al raincoat packable, aiutano a proteggere da pioggia e raffiche senza ingombro.

Un cappuccio regolabile e la finitura DWR possono fare la differenza in città; per il vento, cerca zip coperta e polsi regolabili.

Dettagli che funzionano (esempi): visiera cappuccio 0,8–1,2 cm, patta antivento su zip, coulisse in vita per modulare la linea, e peso tessuto 90–140 g/m² per capi packable.

Consiglio della stylist

Luce nei giorni grigi: un azzurro “pioggia” o un lime tenue illumina i look scuri senza risultare eccessivo — ottimo con denim grezzo e sneaker bianche.

Eleganti & Sartoriali: blazer e doppiopetto che elevano l’outfit

Dal blazer monopetto al doppiopetto, costruzione, spalla e drop determinano la resa su abito e denim.

Occhio a lunghezza, punto vita e bottoni: su stature petite funziona spesso il monopetto corto; su spalle importanti, preferisci revers medi.

Parametri di fit (orientativi): cucitura spalla allineata all’acromion, giro manica leggermente alto per pulizia di linea, drop 6–8 per una silhouette equilibrata. Tele pettinate 300–360 g/m² con canvas leggero contribuiscono a stabilizzare il rever.

Consiglio della stylist

Prova allacciato: servono indicativamente 6–8 cm di agio al torace se prevedi una camicia o un sottogiacca in maglia sottile.

Velluto & texture calde: volume morbido e colore profondo

Velluto liscio o a coste, bouclé e panno caldo aggiungono tattilità e profondità cromatica.

Abbina superfici opache ad accessori metallici per contrasto; scegli tonalità gioiello per serate e nuance terrose per il giorno.

Scelte di tessuto (esempi): velluto a coste 8–14 wale per un equilibrio tra struttura e morbidezza; velluto liscio in cotton-silk per serate. Evita pressa diretta: preferisci vapore indiretto e spazzola nel verso del pelo.

Consiglio della stylist

Cura mirata: per pelle usa panno leggermente umido e balsamo pH bilanciato; per ecopelle, detergente delicato (no solventi). Testa sempre il prodotto su una zona nascosta.

Con la giusta giacca ogni look può cambiare marcia: dalle giacche invernali donna ai blazer doppiopetto, fino alle giacche a vento da donna per il meteo instabile.

Usa i filtri per stile, materiale e stagione e scopri le novità: la tua prossima giacca è a un clic dai dettagli che contano.

Nota di metodo: nelle prove vestibilità del nostro team, una differenza di +6/+10 cm di agio torace rispetto alla misura “piatta” del capo in media consente buona mobilità senza compromettere la linea su maglieria fine.

FAQ

Qual è la giacca più versatile per l’uso quotidiano?

Un blazer monopetto in tono neutro o una shacket water-repellent: lavorano con denim, abiti e knit, coprendo ufficio e tempo libero.

Come leggere le schede tecniche (imbottitura, trattamenti, membrana)?

Controlla: tipo imbottitura (piuma/sintetico), peso in g/m², trattamento DWR, presenza di membrana e cuciture nastrate. Più dettagli = prestazioni prevedibili.

Quale lunghezza scegliere in base alla statura e all’outfit?

Petite: lunghezze in vita o appena sotto il fianco. Medie/alte: mezze coscia ok. Con abiti midi, scegli giacche corte o lunghi bilanciati.

Come pulire pelle/ecopelle e come spazzolare il velluto?

Pelle: panno leggermente umido e balsamo specifico; ecopelle: detergente delicato, no solventi. Velluto: spazzola morbida nel verso del pelo, vapore indiretto.

Quante stagioni copre una giacca primaverile?

In tessuto leggero water-repellent, copre da marzo a ottobre con layering: t-shirt e camicia in primavera, maglia sottile in autunno.


A cura di Martina L. — Fashion Editor & E-E-A-T Strategist per Lockstyle. Coordina i nostri fitting e la selezione materiali per capispalla e giacche donna, con oltre 8 anni di esperienza tra prodotto, styling e contenuti. Le opinioni espresse sono personali/professionali e non costituiscono consulenza tecnica, medica o di sicurezza.

Nessun prodotto in questa categoria

Prova a esplorare queste sezioni:

Abiti Pantaloni Maglie Cappotti Borse Bigiotteria Cinture

Show sidebar
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.