[Nota editoriale: i contenuti seguenti hanno finalità informative e riflettono l’esperienza interna del nostro team. Specifiche e valori tecnici (es. g/m², denari, µm, titoli filato) sono indicativi/esemplificativi e possono variare per marca e modello; non costituiscono garanzie di prestazione dei singoli prodotti.]
La maglieria è il cuore del comfort e del layering: texture morbide, mano soffice, calore che respira. Che sia pieno inverno o mezza stagione, una buona maglia aiuta a definire proporzioni e stile con naturalezza.
In questa guida orientiamo la scelta tra modelli chiave — maglioni, cardigan, dolcevita, basi a manica lunga/corta e fit oversize — con consigli rapidi e utili. Personalizza la ricerca per taglia, filato, colore e vestibilità.
Nei nostri fitting in showroom abbiamo notato che finezza e costruzione del punto incidono spesso più del “peso percepito”: una rasata finezza 12–16 GG scivola sotto il blazer senza creare volume, mentre una costa inglese rende il capo più architettonico a parità di filato.
Dati di filato utili per scegliere (indicativi): lana merino superfine 16,5–18,5 µm per uso quotidiano equilibrato; cashmere 14–16 µm per mano lussuosa; alpaca e mohair per loft e termicità con peso contenuto. In etichetta trovi anche i titoli filato (es. 2/28 Nm cashmere fine): a parità di famiglia, titolo maggiore = filo più sottile.
Dai girocollo essenziali ai modelli over e soffici, il maglione è protagonista di inverno e mid-season: scalda, struttura il look e crea layer intelligenti. Scegli filati naturali (merino, cashmere, alpaca) e pesi diversi per coprire dall’ufficio al weekend.
Specifiche che contano (orientative): merino 2/30–2/48 Nm per maglie versatili; cashmere 2/28 Nm per finezza e calore; alpaca/mohair + nylon per stabilità del pelo. Per ridurre il rischio di trasparenze su colori chiari, valuta densità maglia medio/alta.
Consiglio della stylist
Allunga la vita dei filati nobili: prova il maglione “a sistema”: indossa sotto una t-shirt leggera a manica lunga per ridurre i lavaggi della maglia e mantenerne la mano più a lungo.
Il cardigan aggiunge praticità e polish: indossalo a V su camicie, a coste su denim o jacquard su abiti midi. È un ponte versatile tra capospalla leggero e maglia, dal lavoro alle uscite casual.
Dettagli di costruzione (indicativi): bottoni rinforzati con contro-bottone, spalla ben sagomata e linking pulito lungo gli scolli. Una costa 1×1 o 2×2 al bordo aiuta a evitare che l’orlo “sfiati”.
Consiglio della stylist
Silhouette definita senza segnare: porta il cardigan chiuso come top lasciando solo il primo bottone aperto: mette a fuoco il punto vita.
Minimal e protettivo, il dolcevita lavora bene sotto blazer o in fine gauge per linee pulite. Preferisci maglia rasata per look formali; coste sottili per slanciare.
Pesi consigliati sotto tailoring (orientativi): finezza 14–16 GG in merino extrafine o viscosa/nylon; bordo colletto elastico per non segnare il trucco. Altezza collo 6–8 cm è spesso la più portabile in ufficio.
Consiglio della stylist
Effetto colonna smart: coordina dolcevita e blazer su toni affini (es. grigio antracite + grafite) per un profilo snellente anche senza tacchi.
Long-sleeve in jersey premium, henley e top a costina sono l’ossatura del guardaroba. Ottimi in layering discreto sotto gilet e blazer, funzionano anche da pezzo unico con denim o tailoring morbido.
Qualità da cercare (indicative): jersey pettinato 160–190 g/m² per coprenza, costina 1×1 con 4–8% elastan per recupero forma, cuciture piatte per comfort quotidiano.
Consiglio della stylist
Fit preciso senza trasparenze: se il tessuto è molto elastico, scendi di mezza taglia solo se il punto non “sbianca” nei movimenti di spalla e torace.
Cotoni compatti o viscose leggere, tagli boxy o fitted: la manica corta estiva costruisce la daily uniform con respiro e definizione. Gioca con cromie neutre e accenti colore per elevare gli outfit.
Materiali & vestibilità (esempi): cotone slub 140–160 g/m² per texture naturale; crêpe de chine di viscosa per caduta più fluida. Un taglio boxy con spalla leggermente scesa modernizza silhouette classiche.
Consiglio della stylist
Bianco anti-trasparenza: scegli tonalità “latte” o “burro” e indossa una canotta color pelle per restare fresca e impeccabile.
Spalle rilassate e corpi generosi disegnano un’estetica moderna. Bilancia i volumi con pantaloni slim, denim dritto o gonne midi fluide per un look armonico e attuale.
Parametri di fit (linee guida): spalla +2/4 cm rispetto al regolare, torace +6/10 cm, lunghezza dietro leggermente estesa per coprire il bacino. Un giromanica più alto aiuta a mantenere la linea pulita anche con strati sotto.
Consiglio della stylist
Stivaletto test: inserisci davanti 2–3 cm di maglia nei pantaloni—alleggerisce il volume e definisce il punto vita.
Fine gauge, punti compatti, dettagli bijoux e filati setosi elevano il dress code dal desk al dinner. Scegli nuance profonde o neutri sofisticati e completa con accessori minimal.
Segnali di qualità (indicativi): mano uniforme senza rigature, orli stabilizzati, applicazioni fissate con contro-impuntura. Un blend seta-viscosa dona lucentezza controllata; pointelle micro per un vedo-non-vedo raffinato.
Consiglio della stylist
Linea netta, effetto formale: con gonne satin o pantaloni palazzo, scegli una finezza alta e infila la maglia completamente.
La maglieria è un’alleata di stile tutto l’anno: comfort, layering intelligente e proporzioni curate. Esplora la collezione per filato, fit e colore e costruisci il tuo edit personale. Per una selezione su misura, usa i filtri dedicati.
Nota di cura (best practice): segui sempre i pittogrammi in etichetta (ISO 3758), lava a freddo con detergente per lana/cashmere, risciacqua bene per evitare residui, asciuga in piano e riponi piegata. Per il pilling usa spazzola dedicata o pettinino; limita l’attrito con borse e cinture.
Lana merino: termica e resistente, ideale tutti i giorni. Cashmere: morbidezza e leggerezza premium, efficace in fine gauge. Misti con percentuali naturali: buon equilibrio tra comfort, durata e prezzo.
Prediligi lavaggio a mano o ciclo lana a freddo, detergente delicato, niente ammorbidente. Asciuga in piano, rimodella a umido e riponi piegata (non appesa) per ridurre il rischio di deformazioni.
Regular: equilibrato e trasversale. Slim: definisce la silhouette, ideale sotto blazer. Oversize: attuale e confortevole; bilancialo con capi più asciutti sul bottom per proporzioni armoniche.
Fine gauge 14–18 GG o jersey di viscosa: scorrono sotto il tailoring senza creare volume. Finiture pulite, punto rasato o costa sottile; colori neutri per un look professionale.
Scegli modelli compatti o setosi, bottoni gioiello o profili sottili. Indossalo chiuso come top con gonna midi o pantaloni palazzo, sandali o slingback e gioielli minimal.
A cura di Martina L. — Fashion Editor & E-E-A-T Strategist per Lockstyle. Cura i nostri fitting di maglieria e il controllo qualità su filati e finiture, con oltre 8 anni di esperienza tra prodotto, styling e contenuti. Le opinioni espresse sono personali/professionali e non costituiscono consulenza tecnica, medica o di sicurezza.
Visualizzazione di 3 risultati